Pallavolo Perseo Bovolone ASD
  • Home
  • Società
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto Società
    • Note legali
  • Squadre
    • MiniVolley
    • Under 12
    • Settore maschile >
      • Under 14
      • Under 18
      • 2° Divisione
      • Serie C
    • Settore femminile >
      • Under 13
      • Under 16
      • Under 18
  • Info
    • Segreteria
    • Comunicati FIPAV VERONA
    • Modulistica
    • Cinque per mille
    • Arbitri e Segnapunti associati
    • Galleria
  • Blog
  • Contatti

3° Divisione Femminile - Vittoria in scioltezza

15/2/2019

Commenti

 
Foto
a cura di Barbara Bianchini & Mattia Donato - BOVOLONE (VR)

Vittoria facile nella serata di Mercoledì per le nostre ragazze della 3° divisione contro Pallavolo Albaredo.
3 set che scivolano via in velocità anche se è giusto dire che i punti (troppi) delle avversarie, sono stati regalati.
Con delle squadre di livello inferiore, la Perseo pecca di un eccessivo rilassamento ma, per il momento va bene così.

PALLAVOLO PERSEO BOVOLONE - PALLAVOLO ALBAREDO 3-0 (25-11 / 25-21 / 25-15)
Foto
Commenti

Serie C: La Perseo sfiora l'impresa contro Loreggia

15/2/2019

Commenti

 
Foto
a cura di Mattia Murari & Mattia Donato - BOVOLONE (VR)

Impresa sfiorata dalla Perseo nella seconda giornata di ritorno del Campionato Regionale di Serie C maschile girone A. Bovolone infatti, trascinata da un Segala superstar, gioca per un set e mezzo una partita stratosferica, la migliore della stagione, mettendo in seria difficoltà Loreggia, salvo poi calare vistosamente alla distanza complice il prepotente ritorno della ex vice-capolista e arrendendosi solo nel finale del concitato tie break.

1°SET - LA PERSEO C'E'
Bovolone vede il ritorno in campo di Segala nell’inedito ruolo di opposto in diagonale con Vicentini, Bissoli-Tarocco di mano, Persona-De Veis al centro, Fiorino libero.
Risponde Loreggia con Fassinato-De Luca alzatore-opposto, Tomasello-Doro in banda, Gasparini-Barban al centro, Giora libero. Prima fase di studio. Si fa vedere Persona con 3 bei primi tempi, dall’altro lato rispondono De Luca e Tomasello.
Si avanza punto a punto fino all’8 pari, poi sul turno di servizio di Tomasello gli ospiti si portano sull’8-12, complici alcune passanti non chiuse di prima e altri errori di forzatura da parte della Perseo. Time out Vicentini, al rientro in campo Segala prende in mano la squadra e inchioda la parità sul 14 pari. Sorpasso Perseo 18-16 con protagonisti Bissoli e ancora Segala, time out Loreggia. Bovolone continua però a giocare bene, azzerando le offensive al centro di Gasparini e Barban e limitando di molto le giocate in posto 2 di De Luca, lasciando al solo Tomasello le offensive che tengono a galla Loreggia. Parallela di Tarocco per il punto del 22-18, poi Persona e nuovamente Segala regalano il primo set ball sul 24-19. Momento di flessione dei locali sul turno al servizio di Doro, ci pensa Bissoli a chiudere in diagonale il punto del 25-22.

2°SET - PARTENZA BRUCIANTE E FINALE LENTO
Partenza bruciante della Perseo: Tarocco, Segala e Bissoli fanno malissimo dai lati e in men che non si dica è subito 8-2. Reazione di Loreggia con Tomasello e Barban che limitano il gap fino al 9-6, poi però è il turno al servizio di Vicentini a regalare il nuovo vantaggio +6 (13-7). Mister Zoppello corre ai ripari e attua una rivoluzione in casa Jungheinrich, sostituendo Gasparini con Pagliarin, Fassinato con Zurlo, De Luca con Vlas, Doro con Betto e pure il libero Giora con Basso. Gli effetti però tardano ad arrivare e Segala con una serie ripetuta di attacchi devastanti da giocatore di categoria superiore continua a passare regolarmente sia da prima che da seconda linea, coadiuvato da Persona che maramaldeggia indisturbato al centro. Tra l’entusiasmo e i cori dell’affezionato pubblico bovolonese a ritmo di tamburo, si vola sul 20-11 con un bell’attacco di Bissoli. Loreggia alle corde, si arriva al massimo vantaggio di +10 (22-12) con un’altra bordata in diagonale di Segala, poi però sul più bello l’ingranaggio perfetto inizia ad incepparsi. Errori gratuiti in attacco e al servizio e una ritrovata fase break difesa-contrattacco permettono a Loreggia di rialzarsi, con Vlas che si presenta con 3 magistrali attacchi. Il set non è compromesso e si chiude 25-20 ancora con Segala, ma il margine finale di 5 punti non rende onore al dominio della Perseo e apre invece una storia diversa nei set a seguire.

3°SET - PROVA DI FORZA DI LOREGGIA
Il brutto finale di set precedente condiziona pesantemente l’andamento della terza frazione. Gasparini ritorna in campo al posto di Pagliarin e sui turni di servizio di Barban e Vlas, Loreggia scappa sul 3-7. E’ proprio il neo entrato opposto a fare la voce grossa: immarcabile da prima e seconda linea, incisivo al servizio. Bovolone in difficoltà, il punteggio arriva rapidamente sul 5-12. Perseo che soffre i servizi al salto flottante di Betto e Tomasello, mister Vicentini opta per la sostituzione in banda Tarocco con Amico, ma la musica non cambia. E’ ancora Vlas a fare male in mani out e in diagonale con Tomasello a dare man forte, mentre la Perseo non riesce a trovare la continuità dei set precedenti avuta con Segala e Bissoli. Altro allungo Loreggia ed è 9-20. Girandola di cambi in casa Perseo, trovano spazio anche Piccolboni, Foletto e Murari ma ormai il set è irrimediabilmente compromesso e senza lottare finisce 12-25.

4°SET - LOREGGIA CON IL VENTO IN POPPA
Loreggia continua a ricevere bene e a difendere tutto, innervosendo la Perseo che non riesce più a mettere giù palla con facilità e che viene costretta alla giocata forzata con conseguente errore. Ancora Vlas e Tomasello protagonisti, sale in cattedra anche il centrale Barban che ferma le offensive di Persona e De Veis, mentre il servizio flottante di Betto scava il divario che da subito diventa incolmabile: i parziali evolvono rapidamente (1-4, 4-9, 7-13, 10-17). Segala è l’unico a tenere a galla i suoi, ma alcune difese incredibili del libero Basso e trasformate in punto da Vlas rendono l’impresa ardua. Coach Vicentini prova a sostituire Tarocco con Piccolboni per il turno al servizio che frutta un piccolo mini break che però viene puntualmente annullato (13-19, 14-22). Col vento in poppa Loreggia chiude senza affanni sul 16-25.

5°SET - LA PERSEO LOTTA MA LOREGGIA E' PERFETTA AL TIE BREAK
Secondo tie break stagionale per la Perseo dopo quello perso a Solesino, mentre per Loreggia è il quarto tra campionato e Coppa Veneto (tutte vittorie). A Persona e Segala rispondono subito Vlas e Barban (3-3), poi è lo stesso Barban a stampare due muri pesanti su Bissoli e De Veis per il 3-5. Reazione con Segala che di forza firma il controsorpasso sul 6-5 con due attacchi e un servizio bomba. Nuovo sorpasso Loreggia (6-7, Betto-Vlas) e controsorpasso Perseo (8-7 al cambio campo, Tarocco-Segala). Errore in rigiocata di Tarocco, sul servizio di Tomasello Loreggia mette la freccia sull’8-10. Bissoli e Persona a ristabilire la parita, Vlas riporta avanti Loreggia 10-11. Lo stesso opposto loreggiano schiaccia poi fuori la palla successiva, gli arbitri ravvedono un impercettibile tocco a muro e convalidano il 10-12 che diventa 10-13 sulla nuova sortita offensiva di Tomasello. Time out Vicentini, Piccolboni entra al servizio al posto di Tarocco e reazione d’orgoglio della Perseo, con Bissoli che propizia il mini break della speranza (12-13), ma la rimonta si conclude qui. Prima Vlas in diagonale e poi Tomasello in tap-in su ricezione errata di Tarocco firmano il definitivo 12-15 che fa calare il sipario alle “Muse”.

COMMENTO SULLA PARTITA
Per un set e mezzo Bovolone ha giocato la sua migliore partita della stagione, mettendo sotto il Loreggia degli invincibili (17-1 recita lo score vittorie/sconfitte della Jungheinrich tra campionato e Coppa Veneto). Il dispendio di energie fisiche e mentali ha giocato un brutto scherzo alla Perseo, incapace poi di ripetersi nei set successivi caratterizzati da troppi errori di imprecisione a muro, in attacco e al servizio, mentre Loreggia una volta prese le misure e dopo avere attinto risorse fresche dalla lunga panchina, ha iniziato ad impartire il suo gioco e a difendere tutto, trasformando in punto ogni rigiocata e aspettando sapientemente l’errore della Perseo, che puntualmente purtroppo è arrivato una volta costretta alla giocata forzata. La vittoria della Jungheinrich alla fine è meritata. Niente rivincita dopo la sconfitta dell’andata, un po’ di rammarico per essere andati sul 2-0 e avere accarezzato l’impresa, ma il bicchiere è comunque mezzo pieno. Nota positiva la prestazione super di Segala nel suo inedito ruolo di opposto, un’arma che potrebbe fare comodo nelle giornate a seguire.

CLASSIFICA E PROSSIMO IMPEGNO
Punti pesanti quelli distribuiti alle “Muse”: il +1 conquistato a sorpresa dalla Perseo vale oro nella corsa alla salvezza, poiché nonostante il sorpasso operato dal Dual (vittoria 3-1 nello spareggio contro Mestre) la quartultima posizione e la lunghezza di distacco sulla terzultima piazza rimangono invariati, sebbene sia cambiato il nome della squadra che la occupa. Bolzano Vicentino infatti, stanca dello 0 in classifica, ha deciso di prendersi la prima vittoria per 3-1 ai danni di Piove di Sacco, che in due giornate scivola così per la prima volta in zona play out. Diventano 3 invece le lunghezze su Mestre, penultima. Con Casale ferma per il turno di riposo, la scena se la prende Dinamica Solesino, che distrugge 3-0 la Sefamo Dueville facendole perdere il primato della classifica proprio a vantaggio di Loreggia, che nonostante il sanguinoso punto perso aggancia la formazione vicentina a quota 30 ma è avanti per numero di vittorie complessive. Spettacolo a Treviso nella sfida per il terzo posto tra Sisley e Conselve, con i padroni di casa a spuntarla per 3-2. E sarà proprio Conselve la prossima avversaria in trasferta per la Perseo. La sconfitta della gara di andata, maturata con 3 set persi ai vantaggi e facendo più punti degli avversari, ancora brucia. La possibilità di riuscire a portare via punti contro un avversario non così proibitivo come la classifica recita è concreta, ma servirà la Perseo vista sabato nei primi due set, possibilmente anche per più di due. Appuntamento pertanto al Comunale di Bagnoli di Sopra (PD) per Sabato 16/02/2019 alle ore 20:30.

CMO Perseo Bovolone-Jungheinrich Loreggia 2-3 (25-22 / 25-20 / 12-25 / 16-25 / 12-15)
Commenti

Weekend in chiaroscuro per il settore giovanile

12/2/2019

Commenti

 
Foto
a cura di Marilisa Lonardi, Matteo Pizzoli, Andrea Cunico & Mattia Donato

Arrivano notizie in chiaro-scuro dall’ultimo weekend di partite dal nostro settore giovanile.

L’UNDER 16 SCONFITTA DA ROVERCHIARA E DALL’INFLUENZA
Le ragazze dell’Under 16, decimate dall’influenza e costrette a provare schemi nuovi per sopperire alle assenze, cedono nettamente in casa contro il New Volley Roverchiara.
PERSEO BOVOLONE – NEW VOLLEY ROVERCHIARA 0-3 (23-25 / 11-25 / 16-25)

L’UNDER 13 CEDE DI SCHIANTO
Non va di certo meglio alle più piccole del settore femminile che crollano a Caprino con un netto 3-0.
Poco da raccontare in una partita dove le “fenicottere” non hanno mai avuto il piglio giusto per dare battaglia alle padrone di casa.
GS CAPRINO – PERSEO BOVOLONE 3-0 (25-16 / 25-15 / 25-16)

SORRIDE SOLO IL 3X3 MASCHILE
L’unica squadra che esce vincente dal weekend di partite è quella del 3x3 maschile che batte con un doppio 3-0 sia il CPM Borgo Milano che la Calzedonia Bussolengo.
Davvero un’ottima giornata per i ragazzi più giovani del vivaio Perseo.
PERSEO BOVOLONE – CPM BORGO MILANO 3-0 (15-14 / 15-10 / 15-9)
PERSEO BOVOLONE – VOLLEY BUSSOLENGO 3-0 (15-12 / 15-10 / 15-9)

Commenti

Serie C: La Perseo vince e si mette "in salvo"

7/2/2019

Commenti

 
Foto
a cura di Mattia Murari & Mattia Donato - PIOVE DI SACCO (PD)

Prima giornata del girone di ritorno che si apre con un’importantissima vittoria nella sfida salvezza giocata a Codevigo, con la Perseo che compie un’autentica impresa andandosi a prendere 3 punti in casa di una diretta concorrente e vendicando così la sconfitta dell’andata. Prima rivincita (si spera di vederne altre) quindi in cassaforte. Vittoria strameritata in una partita che, malgrado il punteggio a favore di Bovolone, è stata pesantemente condizionata da un arbitraggio ai confini della realtà e scandalosamente a senso unico, che in alcuni momenti della gara ha assunto persino toni imbarazzanti e irrispettosi, esasperando all’inverosimile una partita che malgrado la posta in palio altissima era iniziata sui binari della correttezza e che hanno portato i ragazzi veronesi a collezionare rispettivamente un cartellino giallo, due rossi e un giallo-rosso nella stessa mano. In totale si contano almeno 8 invasioni a muro completamente inventate, una quantità industriale di doppie non fischiate sul campo piovesano e altre decisioni grottesche sempre contro Bovolone.

1°SET - I VANTAGGI SORRIDONO ALLA PERSEO
Derby tra le due squadre con il main sponsor che richiama palesemente due note cliniche odontoiatriche. Vista l’indisponibilità del Palasport di Piove di Sacco, la partita si disputa nella Palestra Comunale della vicina Codevigo, dove da quanto traspare gli arredamenti sono rimasti arretrati di parecchi lustri.
La formazione veronese targata CMO scende in campo con alcune novità nella formazione rispetto alla trasferta di Dueville: dal primo minuto la coppia di laterali è formata da Bissoli-Tarocco, con Vicentini-Amico nella diagonale palleggio-opposto, Persona e il rientrante De Veis al centro, libero Mattioli. A disposizione Cristofoli, Foletto, Maron, Murari, Piccolboni, Fiorino (L).
La prima frazione è la più equilibrata, con le due squadre che avanzano punto a punto per ¾ del set. Nella Perseo si fanno notare Bissoli e Tarocco che curano bene gli attacchi mani out, mentre Persona scalda i motori con alcune buone veloci al centro. La ricezione tiene bene fino al 15 pari, quando sul servizio del primo lato piovesano Bovolone va in affanno, andando sotto 18-15. Fiorino prende quindi il posto di Mattioli per dare una scossa che puntualmente arriva. Con un Bissoli in grande spolvero, la Perseo si rifà sotto raggiungendo la parità a 20. A questo punto però due murate del centrale avversario su altrettanti tentativi in diagonale di Tarocco portano Piove di Sacco a servire sul 24-22. Time out Vicentini e al ritorno in campo la Perseo riesce ad agguantare la parità, con due attacchi di Amico e di Persona. Spazio per Cristofoli al posto di Vicentini per alzare il muro in posto 2, ma il proseguo del set è caratterizzato da diversi errori al servizio da parte di entrambe le squadre, giacché si arriva al 28-28. Qui è la Perseo a piazzare il break decisivo, con Tarocco che prima sgretola le mani del muro e poi con De Veis che in salto flottante trova l’ace del definitivo 28-30.

2°SET - GLI ARBITRI SALGONO IN CATTEDRA
L’inizio è travolgente: la Perseo sulle ali dell’entusiasmo per la vittoria in volata della frazione precedente scappa subito sul 3-8 e poi sul 4-12. Bissoli e Tarocco riescono a passare con relativa facilità con attacchi mani out o in diagonale quando serviti muro a 1 da Vicentini, Persona fa letteralmente ciò che vuole al centro ed anche Amico inizia a farsi notare con un paio di belle offensive in diagonale lunga.
Quando però la partita sembra una passeggiata della salute ecco che riaffiora il peccato originale della Perseo, che mostra lacune evidenti nella gestione del set in tranquillità ed inizia a calare vistosamente di concentrazione. Piove di Sacco sostituisce la coppia palleggio-opposto fino a quel momento in ombra e con i nuovi entrati inizia quindi una lenta ma inesorabile rimonta, sfruttando anche l’ottimo lavoro di esperienza da posto 4 che permette di fare breccia nel muro veronese e di colpire in diagonale lunga su posto 5. L’ottima serie di servizi al salto del giovane opposto subentrato (con un ace diretto) permette ai locali di rimarginare lo strappo fino al 12-14 e da questo momento inizia l’odissea.
Un muro plateale di Persona rimbalzato addosso al laterale locale viene fischiato clamorosamente out. Proteste veementi e primo cartellino giallo sventolato in faccia a Mattioli in panchina. Piove mette la freccia con due veloci consecutive, passando a condurre sul 17-16 ed allungando poi sul 20-17 con altre due murate su Tarocco e Amico e mentre nell’altro campo vengono continuamente abbonate le alzate non proprio pulite del palleggiatore avversario, allo stesso Amico viene sanzionata una inesistente invasione a muro. Vicentini sostituisce così l’opposto con Piccolboni, che si mette subito in luce con un mani out e una diagonale vincenti, ma si distrae sul muro parabolico nuovamente ai danni di Tarocco che cade beffardamente al centro del campo e che porta Piove di Sacco sul 22-19. Errore al servizio dei padroni di casa e a questo punto coach Vicentini sceglie a sorpresa la carta Foletto in sostituzione di Persona alla battuta. Il giovane secondo alzatore entra in campo col piglio perfetto e da freddo sigla prima l’ace diretto in posto 1, poi propizia il comodo tap-in di Bissoli su ricezione sbagliata e nuovamente manda in crisi la retroguardia in maglia viola, col palleggiatore costretto a giocare in posto 4 dove arriva puntuale la murata secca con De Veis-Piccolboni.
A festeggiamenti ultimati però, la coppia arbitrale trasforma il muro secco in invasione (dove la stessa palla aveva toccato appena il nastro) ed il sorpasso effettuato viene quindi tramutato in 23-22. Furibonda la reazione bovolonese, ma di cambiare decisione non se ne parla. Bissoli quindi prende per mano la squadra e con due schiacciate imperiose consecutive pareggia i conti prima a 23 e poi a 24. Nella successiva rigiocata però, il palleggiatore della Dentiamo commette una plateale doppia in alzata verso posto 4 che ovviamente non viene sanzionata e Piove sigla il punto del 25-24. In panchina Amico si lascia scappare un commento sul palleggio con gli altri giocatori della Perseo che evidentemente però non piace al secondo arbitro, il quale richiama il primo fischietto che, tra lo stupore generale, alza il rosso allo stesso Amico, decretando di fatto il punto del 26-24 per Piove.

3°SET - LA PERSEO SFRUTTA LA RABBIA
Le iraconde e reiterate proteste della Perseo che si protraggono per tutta la durata del cambio campo non fanno che fruttare il cartellino giallo-rosso nella stessa mano all’indirizzo di Mister Vicentini, che è pertanto costretto a lasciare il campo per tutta la durata della terza frazione, tra le grida di giubilo del simpaticissimo pubblico di Codevigo.
Amico ritorna in campo al posto di Piccolboni, ma il nervosismo evidente nella metacampo veronese condiziona le prime fasi del set, con la Perseo costretta ad inseguire 5-2, 9-5 e 12-8. A Piove di Sacco continuano a venire abbonate una infinità di alzate dubbie mentre il trend delle fischiate contro Bovolone non cambia, dal momento che vengono sanzionate altre due invasioni di cui una su schiacciata (dove è la palla a toccare il nastro). I mugugni tra campo e panchina diventano continui finchè il primo arbitro tira fuori un altro cartellino rosso stavolta all’indirizzo di Mattioli che valgono il 14-11 per Piove.
Capitan Bissoli fa una sfuriata paterna alla squadra, sulla quale ormai pende la famosa “Spada di Damocle”, con gli arbitri che riferiscono che qualsiasi protesta sarà sanzionata subito col cartellino rosso. La Perseo così da questo momento trasforma la rabbia accumulata in energia positiva. La rimonta parte dal giocatore più quotato in maglia blu ovvero Persona, che stampa due muri da ricovero immediato sul centrale avversario e rincara la dose con altre due cannonate che sfondano prima il libero e poi il pavimento. Amico si ricorda dei suoi fasti di opposto da serie B e diventa immarcabile, coadiuvato da un Bissoli irresistibile in posto 4 che alterna offensive di potenza a soluzioni di giustezza sull’impreciso muro dei padroni di casa soprattutto in parallela. Sorpasso Bovolone 15-16 e da questo momento è soprattutto la battuta a fare la differenza: prima Tarocco e poi Bissoli, entrambi al salto, collezionano un ace cadauno che ampliano il margine fino al 16-20. Reazione di Piove di Sacco che si riporta sul 20 pari, con Bissoli che chiama time out nelle veci di Vicentini. Idee riordinate e Tarocco spezza il break in mani out per il 20-21, ripetendosi immediatamente dopo con un attacco in fotocopia. Piove va in affanno in ricezione sul servizio preciso di Vicentini e De Veis conclude con lo smash muro a 0 per il 20-23 che firma la resa dei padovani. Vicentini ancora mattatore chiude con un ace per il 20-25.

4°SET - E' TRIPUDIO PER BOVOLONE!
Ritorna a sedere in panchina Mister Vicentini, sestetto più libero confermati. Bovolone però si addormenta e i padroni di casa scappano subito sull’8-2, con due ace, due sporcate a muro e altre due invasioni da romanzo fantasy fischiate a De Veis e poi a Tarocco in schiacciata con relative altre proteste. Sfuriata Vicentini che chiama time out e Bovolone inizia così lentamente a lavorare ai fianchi l’avversario, riducendo il distacco sempre con un Bissoli sugli scudi e con Persona che manda in clinica i centrali avversari mitragliando il campo a ripetizione. Si arriva così al 14-12 per i padroni di casa ma sul più bello due pasticci difensivi su tocchi di seconda da parte della premiata ditta Fiorino-Bissoli e un ace su Tarocco confezionano il nuovo +5 dei padroni di casa. Piccolboni ritrova il campo al posto di uno sfinito Amico e l’ingresso del giovane opposto è nuovamente positivo, con un ace diretto e due ottimi attacchi da seconda linea che riportano sotto la Perseo (18-16). Botta e risposta e si arriva sul 20-18, con Foletto che nuovamente chiamato in campo per il servizio stavolta al posto di De Veis, propizia il minibreak del pareggio (20-20). La Perseo ha la palla del sorpasso ma una mancata chiusura di prima da parte di Persona e la conseguente murata su attacco di Bissoli regalano il 21-20 ai locali, che con 3 attacchi mani out consecutivi si portano sul 24-21 lasciando presagire un ormai scontato epilogo al tie break. Non è dello stesso avviso Tarocco che in parallela trova il punto del 24-22 e consegna il pallone nelle mani di Vicentini.
Sugli spalti una profetica “Cassandra” dei giorni nostri dichiara ad alta voce <<Tanto la sbaglia!>> e Vicentini, che non si fa ripetere le cose due volte, sigla due ace consecutivi in salto flottante che inchiodano il 24-24. Altro servizio fotocopia e retroguardia padovana ancora in affanno, costretta a rigiocare scontato, ma su Vicentini, il terzo tocco. Difesa del palleggiatore veronese che alza un pallone a campanile sul quale si avventa Piccolboni, che vede un’intera vita passargli davanti dal momento nel quale il pallone scende fino a quando risale in aria, con il palleggio che esce corto ma pulito dalle mani dell’opposto e che costringe Bissoli alla piazzata semplice in pipe. Piove di Sacco fa però harakiri e la difesa fuori misura manda ben due giocatori a schiantarsi sulla rete nel tentativo di salvataggio, decretanto la prima invasione fischiata ai locali e il punto del 24-25. Altro servizio di Vicentini, azione che si prolunga con altre due doppie clamorose non fischiate al palleggiatore padovano che nel secondo tentativo alza una palla fuori misura in posto 4. Il disperato tentativo di recupero in palleggio del laterale viola non frutta l’effetto sperato, la palla pizzica la parte superiore dell’asta e costringe l’arbitro a fischiare il definitivo 24-26. Ammutolito il palazzetto, con il pubblico che abbandona mestamente gli spalti mentre in campo scoppia il tripudio, con i ragazzi che nei sacrosanti festeggiamenti si lasciando andare ai canti e alle foto di rito per una vittoria strameritata.

COMMENTO SULLA PARTITA
Parlare di singoli è quasi superfluo, con Persona e Bissoli veri MVP della serata. Determinanti i servizi di Vicentini e De Veis oltre che del subentrato Foletto. Buone risposte in posto 2 dalla staffetta Amico-Piccolboni, che stanno imparando ad alternarsi e a completarsi. Utile la prova di Tarocco che prosegue nel suo percorso di maturazione come prima banda. Sempre una garanzia Fiorino con le sue difese plastiche e al limite del costante infortunio. Ad uscirne vincitrice è però la squadra. Il leit-motiv della settimana, più volte sottolineato da Coach Vicentini nel corso degli allenamenti, era stato quello di predicare un netto cambio di mentalità che prevedeva l’affrontare le partite con quella componente mancante in grado di rendere la Perseo competitiva a livelli più alti, alimentando così maggiormente le speranze di salvezza: riuscire a giocare mettendoci il cuore. Troppe poche volte si è vista in partita questa caratteristica da parte della Perseo, almeno fino a questo sabato. Una partita così, sul campo di una diretta concorrente per la salvezza, con tutto e tutti contro e trovandosi più volte ad inseguire gli avversari nel punteggio, poteva essere ribaltata e poi vinta solo giocando con il cuore. Qualora ci fossero ancora dubbi, la Perseo ha dimostrato di avercelo il cuore, seppur malandato e con qualche stent coronarico di troppo. Urge la presenza di un cardiologo per le prossime partite. Emblematica invece la notizia dell’osservatore di gara che ha tenuto a rapporto chiusi in uno stanzino gli arbitri per ben due ore dopo la gara. Spiace dover purtroppo raccontare queste cose, ma era francamente impossibile sorvolare su una direzione di gara simile.

CLASSIFICA E PROSSIMO INCONTRO
Deciso balzo in avanti della Perseo che agguanta a 13 punti proprio Piove di Sacco (comunque avanti di una posizione in virtù di un migliore quoziente set a parità di vittorie) e che esce almeno per questa giornata dalla zona retrocessione, scavalcando di una lunghezza il Dual (sconfitta pesante a Conselve per 3-0) e aumentando a +2 il margine su Fizeta Mestre (vittoriosa 3-2 contro Casale sul Sile). A portata di tiro rimangono Solesino (ferma a 15 col turno di riposo) e Casale su Sile a 16 che però ha giocato una gara in più in virtù dell’anticipo vinto nel derby trevigiano contro la Sisley. Decretato nero su bianco il naufragio del fanalino Bolzano Vicentino, fermo a 0 punti. Si apre ora un ciclo terribile di 3 partite per la Perseo prima del turno di riposo: nelle prossime giornate infatti le avversarie saranno la vicecapolista Loreggia in casa, la terza forza del campionato Conselve in trasferta e poi la sfida forse decisiva per la salvezza contro Mestre tra le mura amiche. L’avversario di sabato rievoca ricordi agrodolci: indimenticabile per i protagonisti presenti la scorsa stagione la storica promozione in Serie C contro la formazione patavina targata Deltamec (rimasta in serie D), mentre dolorosa è stata la sconfitta all’andata contro la prima squadra del sodalizio padovano sponsorizzata Jungheinrich, dove la Perseo ha giocato la sua peggior partita del campionato perdendo 3-0 contro una formazione quadrata e costruita per un campionato di vertice nel massimo campionato regionale. Se l’atteggiamento in campo sarà però quello mostrato sabato scorso contro Piove di Sacco, l’esito della disputa potrebbe risultare più incerto di quanto dettato dal pronostico. Indispensabile sarà inoltre avere dalla propria parte un Palazzetto Le Muse gremito e rumoroso a rappresentare il simbolico “uomo in più” in campo. Appuntamento pertanto al Palazzetto Le Muse di Bovolone per Sabato 09/02/2019, fischio d’inizio ore 20:30, per CMO Perseo Bovolone-Jungheinrich Loreggia.

DENTIAMO PALLAVOLO PIOVE - CMO PERSEO BOVOLONE 1-3 (28-30 / 26-24 / 20-25 / 24-26)
Commenti

Notizie dal settore giovanile: un weekend di sconfitte

23/1/2019

Commenti

 
a cura di Mattia Donato, Marilisa Lonardi, Barbara Bianchini e Matteo Pizzoli

Weekend sfortunato per le squadre giovanili della Perseo che non portano a casa alcun punto dopo delle prove poco convincenti sotto il piano caratteriale.
L'UNDER 16 FEMMINILE CADE IN CASA
Foto
Pessima partita delle nostre ragazze che entrano in campo demotivate e senza la cattiveria giusta per tenere testa a Griffon Legnago, che prosegue in testa alla classifica il suo cammino.
0-3 che lascia poco spazio alle interpretazioni. 
Nessuno dei 3 set ha visto la Perseo superare i 15 punti, segno di grande smarrimento e difficoltà a mantenere alta la concentrazione.

PALLAVOLO PERSEO BOVOLONE - GRIFFON LEGNAGO 0-3 (14-25 / 11-25 / 14-25)

SI CHIUDE IL CAPITOLO DELL'UNDER 18 FEMMINILE
Foto
Cala il sipario sulle nostre ragazze dell'Under 18 che, perdendo a Raldon contro Gemini Volley, perdono qualsiasi possibilità di proseguire nel torneo.

La sconfitta non arriva certo per merito dell'avversario, ma grazie agli errori delle nostre ragazze. 1°, 3° e 4° set vengono giocati con intensità di entrambi le squadre, mentre il 2° è un'autentica disfatta.
Adesso che l'under 18  è stata archiviata, è arrivato il momento di concentrarsi seriamente (si spera) sul campionato di 3° Divisione.

GEMINI VOLLEY - PALLAVOLO PERSEO BOVOLONE 3-1 (25-20 / 25-7 / 19-25 / 25-19)

UNDER 13 FEMMINILE: BELLADELLI TROPPO FORTE

​È iniziata la seconda fase nel girone delle terze, purtroppo con una sconfitta contro Volley Belladelli.
Troppo grande il divario tra le nostre ragazze della Perseo e le avversarie.
Molto combattuto il primo set che abbiamo "rischiato di vincere" ma che abbiamo perso a 21.
Meno combattuti gli altri 2 finiti 25-15 e 25-13.

VOLLEY BELLADELLI - PALLAVOLO PERSEO BOVOLONE 3-0 (25-21 / 25-15 / 25-13)
Commenti
<<Precedente

    Archivio

    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Società
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto Società
    • Note legali
  • Squadre
    • MiniVolley
    • Under 12
    • Settore maschile >
      • Under 14
      • Under 18
      • 2° Divisione
      • Serie C
    • Settore femminile >
      • Under 13
      • Under 16
      • Under 18
  • Info
    • Segreteria
    • Comunicati FIPAV VERONA
    • Modulistica
    • Cinque per mille
    • Arbitri e Segnapunti associati
    • Galleria
  • Blog
  • Contatti